Dr. Paola Ermacora

Paola Ermacora

Consiglio direttivo


Esperienza professionale

Dal 2008 al 2011 Dirigente medico a tempo determinato, svolgendo gran parte dell’attività clinica presso l’Area di Cure Palliative del Dipartimento di Oncologia di Udine.

Dal 2011 Dirigente Medico di primo livello a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Area Oncologica dell’Azienda Sanitaria Friuli Centrale, Presidio Ospedaliero S Maria della Misericordia.

Si occupa del trattamento di tutte le neoplasie, con attuale maggiore interesse per le neoplasie genitourinarie, per i sarcomi e per i tumori neuroendocrini.

L’attività lavorativa si svolge anche presso la Sezione Degenze, occupandosi di gestione delle tossicità da terapia medica oncologica e radioterapia, delle urgenze oncologiche e delle terapie di supporto e palliative.

E’ referente all’interno del gruppo intra-Dipartimentale denominato “Area Cure Palliative e Simultanee”

Per il Dipartimento di Oncologia è Referente per il processo di accreditamento e re-accreditamento denominato “ESMO Designated Centers of Integrated Oncology and Palliative Care” (primo accreditamento nel 2011; successivi re-accreditamenti, ultimo dei quali nel 2023).

Collabora con gli Psico-oncologi di Day Hospital-Ambulatorio e di Reparto per la condivisione dei casi e l’organizzazione di eventi formativi

E’ stata relatrice su invito a conferenze ed eventi scientifici di carattere oncologico a livello nazionale ed organizzatrice di convegni/eventi scientifici

Membro del Gruppo di Lavoro AIOM Giovani Working Group dal 2011 al 2013, dal 2014 fa parte del Consiglio Direttivo Regionale AIOM FVG, di cui è stata coordinatrice dal 2019 al 2021

Socia delle seguenti Associazioni Scientifiche: ASCO (American Society of Clinical Oncology), NICSO (Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia), MASCC (Multinational Association of Supportive Care in Cancer), Meet-URO (Gruppo di Oncologia Urologica in Italia), GUONE (Gruppo Uro-Oncologico Nord-Est)

Componente della Commissione Deontologia e Bioetica, istituita dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Udine con delibera del 18.11.2021

Pubblicazioni

Primo autore

  • Prognostic evaluation in palliative care: final results from a prospective cohort study. Supportive Care in Cancer 2019; 27:2095-2102

Co-Autore

  • Early Integration of Palliative Care in Oncology Practice: Results of the Italian Association of Medical Oncology (AIOM) Survey. Journal of Cancer 2016; 7(14): 1968-1978
  • Sarcopenia in gastric cancer:when the loss costs too much. Gastric Cancer June 2017
  • New Frontiers in the Pathobiology and Treatment of Cancer Regimen-Related Mucosal Injury. Frontiers in Pharmacology, 2017, Volume 8, article 354, 1-16.
  • The IMPACT study:early loss of skeletal muscle mass in advanced pancreatic cancer patients. Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle, 2019. DOI:10.1002/jcsm.12368
  • Adherence to Oral Treatments in Older Patients with Advanced Prostate Cancer, the ADHERE Study: A Prospective Trial of the Meet-URO Network. The Oncologist, 2022 Dec 9;27(12):e949-e956.
  • Symptomatic COVID-19 in advanced-cancer patients treated with immune-checkpoint inhibitors: prospective analysis from a multicentre observational trial by FICOG. Ther Adv Med Oncol 2020, Vol. 12: 1–12
  • The Geriatric G8 Score Is Associated with Survival Outcomes in Older Patients with Advanced Prostate Cancer in the ADHERE Prospective Study of the Meet-URO Network. Curr. Oncol. 2022, 29, 7745–7753.
  • Rare and Insidious Toxicities from New Combination Therapies in Metastatic Renal Cell Cancer: Lessons Learned from Real-Practice. Curr. Oncol. 2022, 29, 6776–6786.
  • Documento di consenso sulle cure simultanee in Oncologia. A cura del tavolo di lavoro “cure simultanee e continuità di cura in oncologia”. Coordinatore Vittorina Zagonel, 2013
  • Valutazione e trattamento dei sintomi nel paziente oncologico. AIOM Working Group “Continuità di Cure in Oncologia” (edizione 2012-2014-2016)

Comunicazione orale

  • Prognostic evaluation in palliative care: final results from a prospective cohort study. Oral communication, MASCC/ISOO 25.27 june 2015, Copenaghen

Hai bisogno di più informazioni?

Qualsiasi curiosità tu abbia, e a qualsiasi categoria tu appartenga, contattaci e risponderemo alle tue domande in merito.

    Miglioriamo insieme il campo delle terapie di supporto

    Puoi associarti direttamente online a NICSO per avere la possibilità di partecipare sin da subito a tutte le attività del network, e aiutarci a migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici.

    Unisciti a NICSO